Definizione di"red flag" in Italian
Trova il significato di red flag in Italian e in centinaia di altre lingue nel mondo
Contenuto generato da AI • Solo a scopo informativo
Le definizioni delle parole sono fornite da provider AI (OpenAI, Claude, ecc.) e sono solo a scopo informativo. Questo non è un dizionario ufficiale e potrebbe contenere errori. Consulta fonti autorevoli per le informazioni più accurate.
red flag
Definizioni
Sostantivo
Esempi
"La sua storia incoerente è stata un vero campanello d'allarme."
La sua storia incoerente è stata un vero campanello d'allarme.
"Prima di firmare il contratto, cerca eventuali segnali d'allarme."
Prima di firmare il contratto, cerca eventuali segnali d'allarme.
"Il fatto che non risponda mai al telefono di sera è un campanello d'allarme per me."
Il fatto che non risponda mai al telefono di sera è un campanello d'allarme per me.
Sinonimi
Etimologia
Il termine 'red flag' deriva dall'uso storico delle bandiere rosse come segnale di pericolo, guerra, proibizione o per fermare le attività (ad esempio, nelle corse automobilistiche per indicare condizioni pericolose che richiedono l'interruzione della gara). Questo uso letterale si è evoluto in un significato metaforico per indicare qualsiasi segnale che preannuncia problemi.
Note Culturali
In italiano, il concetto di 'red flag' è comunemente espresso con l'espressione idiomatica 'campanello d'allarme', che rende bene l'idea di un segnale che fa destare sospetti o preoccupazioni. 'Segnale d'allarme' è un'alternativa più generica. L'espressione 'bandiera rossa' è usata letteralmente in contesti specifici (es. sport motoristici, segnalazioni in mare) ma meno frequentemente con il significato metaforico generico di 'avvertimento di problema' rispetto a 'campanello d'allarme'.